mercoledì 27 settembre 2023

 Dei sette re tradizionali di Roma, gli ultimi tre erano senza dubbio di origine etrusca e i loro regni hanno lasciato nella città molte tracce dell'influenza etrusca. Gli Etruschi erano grandi costruttori e gli unici edifici di rilievo che Roma possedeva, fino a un periodo molto più tardo, furono eretti sotto questa dinastia. Si dice che i nomi di questi re fossero LUCIO TARQUINIO PRISCO, SERVIO TULLIO, suo genero, e LUCIO TARQUINIO SUPERBO.

Sotto il primo di questi re fu costruito il bel tempio di Giove CAPITOLINO, sul Campidoglio, e vicino i santuari di Giunone e Minerva. Questo tempio di Giove era chiamato CAPITOLIUM e da esso deriva la parola CAPITOLO. Era considerato il centro della religione e dell'autorità romana e a volte vi si riuniva il Senato.

Si dice che durante questo regno sia stata costruita anche la famosa CLOÁCA MAXIMA, o grande fogna destinata a drenare la Campagna. Questa fogna era così ben costruita che è ancora utilizzata.

Sotto il secondo re di questa dinastia, Servio Tullio, la città fu circondata da una cinta muraria che comprendeva i colli Palatino, Quirinale, Celio e Aventino, e anche il Gianicolo, che si trovava sulla sponda opposta del fiume e che era collegato alla città da un ponte (pons sublicius).

Anche l'istituzione della nuova organizzazione militare, menzionata nel capitolo precedente, è stata attribuita a questo re.

L'allievo noterà la somiglianza tra queste riforme di Tullio e quelle di Solone di Atene, vissuto più o meno nello stesso periodo. Così l'influenza greca si fece sentire presto a Roma.

Durante il regno di Tullio fu eretto sull'Aventino un tempio in onore di DIÁNA, utilizzato da tutte le città latine.

Tarquinio Superbo aggiunse all'AGER ROMÁNUS il territorio della città di GABII e impiantò due colonie militari, che in seguito andarono perdute. La dinastia dei Tarquini terminò con il rovesciamento di questo re e si instaurò una Repubblica, che durò fino alla morte di Giulio Cesare.

(traduzione da Ancient Rome : from the earliest times down to 476 A. D. by Robert F. Pennell)

Abbiamo appreso la probabile origine dei LATINI; come si insediarono nel Lazio e fondarono numerose città. Ora esamineremo più in particolare una delle città latine che era destinata a superare tutte le sue sorelle in prosperità e potenza.

I sette colli

A circa venti chilometri dalla foce del Tevere, il monotono livello della pianura in cui scorre il fiume è interrotto da un gruppo di colline (nota: i sette colli della Roma storica erano l'Aventino, il Campidoglio, il Celio, l'Esquilino (il più alto, circa 55 metri sopra il livello del mare), il Palatino, il Quirinale e il Viminale. Il Gianicolo si trovava sull'altra sponda del Tevere e fu tenuto dai primi Romani come roccaforte contro gli Etruschi. Era collegato a Roma da un ponte di legno (Pons Sublicius) che si innalzava a un'altezza considerevole, attorno a uno dei quali, il PALATINO, si insediò per la prima volta una tribù di Latini chiamata RAMNES, nome gradualmente cambiato in ROMANI.

Non si sa quando si formò questo insediamento. La tradizione dice nel 753. Potrebbe essere stato molto prima. Questi primi coloni di Roma erano forse una colonia di Alba. Nelle prime fasi della loro storia si unirono a una colonia sabina che si era insediata a nord di loro sul COLLE QUIRINALE. A questa nuova tribù fu dato il nome di TITI o TIZI. Una terza tribù, chiamata LUCERES, composta forse da Latini conquistati, si aggiunse in seguito e si insediò sulla COLLINA COELIANA. Tutte le prime comunità, e i Romani non fanno eccezione, erano composte da diversi gruppi di famiglie. I Romani chiamavano questi gruppi GENTES e un singolo gruppo era chiamato GENS. Tutti i membri di una gens discendevano da un antenato comune, dal quale la gens prendeva il nome.

Governo di Roma

Il capo di ogni famiglia era chiamato PATER-FAMILIAS e aveva autorità assoluta (nota: chiamata patria potestas) sulla sua famiglia, anche in materia di vita e di morte.

All'inizio, il governo romano era guidato da questi Padri di famiglia, con un Re, eletto tra loro e in carica a vita. Il suo compito era quello di comandare l'esercito, di compiere alcuni sacrifici (come sommo sacerdote) e di presiedere l'assemblea dei padri di famiglia, che era chiamata SENATO, cioè un'assemblea di anziani (Senex).

Questo organo era probabilmente composto in origine da tutti i padri di famiglia, ma in epoca storica era limitato a TRECENTO membri, con carica a vita, nominati durante il periodo regale dal re. In seguito la nomina fu fatta dai Consoli, ancora più tardi dai Censori, e per quasi cento anni prima di Cristo tutte le persone che avevano ricoperto determinate cariche furono così investite del diritto di sedere in Senato. Per questo motivo, in questo periodo successivo, il numero dei senatori superava di gran lunga le trecento unità. I senatori, quando venivano interpellati, erano chiamati PATRES, cioè "padri", perché erano i padri delle famiglie.

I Romani, come abbiamo visto sopra, erano divisi inizialmente in tre tribù, Ramnes, Tities e Luceres Ogni tribù era suddivisa in dieci distretti chiamati CURIAE, e ogni curia in dieci clan chiamati GENTES (3 tribù, 30 curiae e 300 gentes). Ogni cittadino romano, quindi, apparteneva a una particolare famiglia, a capo della quale c'era un pater-familias; ogni famiglia apparteneva a una particolare gens, che prendeva il nome da un antenato comune; ogni gens apparteneva a una particolare curia e ogni curia a una particolare tribù.

Abbiamo appreso che nel primo governo di Roma c'era un re e un senato che consigliava il re. Oltre a questo, c'era un'assemblea composta da tutti i cittadini romani che potevano portare le armi. (Nota: dobbiamo ricordare che a quel tempo nessuno era cittadino romano se non apparteneva a qualche famiglia. Tutti gli altri residenti erano schiavi o non avevano diritti politici, cioè non avevano voce nel governo). Questa assemblea di cittadini romani si riuniva, di tanto in tanto, in uno spazio chiuso chiamato COMITIUM, che significa luogo di riunione o di incontro. Si trovava tra i colli Palatino e Quirinale, vicino al FORUM, o piazza del mercato. Questa stessa assemblea era chiamata COMITIA CURIÁTA, cioè un'assemblea composta dalle 30 curiae. Solo questo organo aveva il potere di modificare le leggi esistenti, di dichiarare la guerra o la pace e di confermare l'elezione dei re fatta dal Senato. Le votazioni in questa assemblea venivano effettuate da ciascuna curia e la maggioranza delle curiae decideva qualsiasi questione.

(traduzione da Ancient Rome : from the earliest times down to 476 A. D. by Robert F. Pennell)

Enea

Enea, figlio di Anchise e di Venere, fuggì da Troia dopo la sua conquista da parte dei Greci (1184?) e venne in Italia. Era accompagnato dal figlio IÚLUS e da alcuni valorosi seguaci. LATINO, re della regione in cui sbarcò Enèa, lo accolse benevolmente e gli diede in sposa la figlia LAVINIA. Enéas fondò una città, che chiamò LAVINIO, in onore della moglie. Dopo la sua morte, divenne re Iùlus, chiamato anche ASCANIO. Fondò sul monte Albano una città, che chiamò ALBA LONGA, e vi trasferì la capitale.

Romolo e Remo

Qui si susseguirono diversi re, l'ultimo dei quali fu SILVIO PROCA, che lasciò due figli, NUMITORE, il maggiore, e AMULIO. Essi si divisero il regno, il primo scegliendo la proprietà, il secondo la corona. Numitore ebbe due figli, un maschio e una femmina. Amulio, temendo che potessero aspirare al trono, uccise il figlio e fece della figlia, REA SILVIA, una vergine Vestale. Lo fece per impedirle di sposarsi, poiché ciò era proibito alle vergini Vestali. Ella, tuttavia, rimase incinta di Marte ed ebbe due figli gemelli, che chiamò ROMOLO e REMO. Quando Amulio ne fu informato, gettò in prigione la madre e ordinò che i ragazzi fossero annegati nel Tevere.

In quel periodo il fiume era ingrossato dalle piogge e aveva superato gli argini. I ragazzi vennero gettati in un luogo poco profondo, scamparono all'annegamento e, calate le acque, rimasero sulla terraferma. Una lupa, sentendo le loro grida, corse da loro e li allattò. FAUSTULO, un pastore che si trovava nelle vicinanze, vedendo ciò, portò i ragazzi a casa e li allevò. Quando crebbero e seppero chi erano, uccisero Amulio e diedero il regno al loro nonno, Numitore. Poi (753) fondarono una città sul monte Palatino, che chiamarono ROMA, dal nome di Romolo. Mentre stavano costruendo un muro intorno alla città, Remo fu ucciso in una lite con il fratello.

Romolo primo re

Romolo, primo re di Roma, regnò per trentasette anni (753-716). Trovò che la città aveva bisogno di abitanti e per aumentarne il numero aprì un asilo, dove si rifugiarono molti profughi. Ma c'era bisogno di mogli. Per sopperire a questa mancanza, celebrò dei giochi e invitò il popolo vicino, i SABINI, ad assistere agli sport. Quando tutti erano impegnati a guardare, i Romani si precipitarono all'improvviso e si impadronirono delle vergini sabine. Questa audace rapina provocò una guerra, che alla fine si concluse con un compromesso e con la spartizione della città con i Sabini. Romolo scelse allora cento senatori, che chiamò PATRES. Divise inoltre il popolo in trenta circoscrizioni. Nel trentasettesimo anno di regno scomparve e si ritenne che fosse stato portato in cielo.

Numa Pompilio

Seguì un anno senza re, poi fu scelto NUMA POMPILIO (716-673), un sabino di Cures. Era un uomo buono e un grande legislatore. Istituì molti riti sacri per civilizzare i suoi sudditi barbari. Riformò il calendario e costruì un tempio al dio Giano. Gli succedette TULLO OSTILIO (673-641). Il suo regno è noto per la caduta di Alba Longa. Poi venne ANCO MARZIO (640-616), nipote di Numa. Fu un buon sovrano e popolare. Conquistò i Latini, ampliò la città e costruì nuove mura intorno ad essa. Fu il primo a costruire una prigione e un ponte sul Tevere. (Nota: questo ponte era chiamato pons sublicius, cioè un ponte che poggiava su palafitte). Fondò anche una città alla foce, che chiamò OSTIA.

Tarquinio Prisco

I tre re successivi erano di origine etrusca. LUCIO TARQUINIO PRISCO (616-578) si recò per primo a Roma durante il regno di Anco e, diventando un suo favorito, fu nominato tutore dei suoi figli. Dopo la morte di Ano, strappò loro il governo e divenne lui stesso re. Aumentò i senatori a duecento, portò avanti con successo molte guerre e ampliò così il territorio della città. Costruì la CLOÁCA MAXIMA, o grande fogna, che viene utilizzata ancora oggi. Tarquinio iniziò anche il tempio di JUPITER CAPITOLÍNUS (GIOVE CAPITOLINO, sul Campidoglio. Fu ucciso nel trentottesimo anno di regno dai figli di Anco, ai quali aveva strappato il regno.

Servio Tullio

Gli succedette il genero SERVIO TULLIO (578-534), che ampliò ulteriormente la città, costruì un tempio a Diána e fece un censimento del popolo. Si scoprì che la città e i sobborghi contenevano 83.000 anime. Servio fu ucciso dalla figlia Tullia e dal marito di lei, Tarquinio Superbo, figlio di Prisco.

Tarquinio il superbo

TARQUINIO IL SUPERBO succedette al trono (534-510). Fu energico in guerra e conquistò molti luoghi vicini, tra cui Ardea, una città dei Rutuli. Terminò il tempio di Giove, iniziato dal padre. Ottenne anche i LIBRI SIBILLINI. Una donna di Cumae, una colonia greca, si recò da lui e gli offrì in vendita nove libri di oracoli e profezie; ma il prezzo sembrava esorbitante ed egli rifiutò di acquistarli. La sibilla ne bruciò allora tre e, tornando, chiese lo stesso prezzo per gli altri sei. Il re rifiutò di nuovo. La sibilla ne bruciò altri tre e ottenne dal monarca per gli ultimi tre il prezzo originale. Questi libri furono conservati in Campidoglio e tenuti in grande considerazione. Furono distrutti insieme al tempio da un incendio, il 6 luglio dell'83. Due uomini che li custodivano, li portarono in salvo e li bruciarono. Ne erano incaricati due uomini, chiamati duoviri sacrórum. Il culto delle divinità greche, Apollo e Latóna, tra le altre, fu introdotto attraverso questi libri.

La cacciata dei Tarquini

Nel 510 BRUTO, COLLATÍNO e altri formarono una congiura contro Tarquinio e le porte della città furono chiuse contro di lui. (Nota: la causa della congiura fu la violenza offerta da Sesto, figlio di Tarquinio, a Lucrezia, moglie di Collatino. Non potendo sopportare l'umiliazione, la donna si uccise in presenza della sua famiglia, dopo averla prima invocata per vendicarsi dei torti subiti) Si formò quindi una Repubblica, con due Consoli a capo del governo.

Orazio Coclite

Tarquinio fece tre tentativi di recuperare il suo potere a Roma, tutti falliti. (la vittoria sul lago Regillo, fu ottenuta su Tarquinio nel 509). Nell'ultimo tentativo (508) fu aiutato da PORSENNA, re degli Etruschi. I due avanzarono contro la città da nord. ORAZIO COCLITE, un giovane coraggioso, difese da solo il ponte (pans sublicius) sul Tevere finché non fu abbattuto alle sue spalle. Poi nuotò nel fiume per raggiungere i suoi amici. 

Muzio Scevola

Durante l'assedio della città, QUINTO MUZIO SCEVOLA, un giovane coraggioso, si introdusse nell'accampamento del nemico con l'intenzione di uccidere il re Porsena, ma per errore uccise il suo segretario. Fu catturato e portato da Porsena, che cercò di spaventarlo con la minaccia del rogo. Invece di rispondere, Scaevola tenne la mano destra sull'altare in fiamme finché non si consumò. Il re, ammirando questo atto eroico, lo graziò. Per gratitudine, Scaevola disse al re che altri trecento uomini coraggiosi come lui avevano giurato di ucciderlo. Porsena fu così allarmato che fece la pace e si ritirò dalla città. Muzio ricevette il nome di Scaevola (mancino) a causa della perdita della mano destra.

Tarquinio si recò a Tuscolo, dove trascorse il resto dei suoi giorni in ritiro.

Menenio Agrippa

Nel 494 i plebei di Roma si ribellarono, perché stremati dalle tasse e dal servizio militare. Una gran parte di loro lasciò la città e attraversò l'Anio per raggiungere un monte (Mons Sacer) nelle vicinanze. Il Senato inviò MENENIO AGRIPPA a trattare con loro. Grazie alle sue iniziative (nota: si dice che Menenio abbia raccontato per loro la famosa favola del ventre e delle membra), il popolo fu indotto a rientrare in città e per la prima volta gli fu concesso di avere dei funzionari scelti tra i propri ranghi per rappresentare i suoi interessi. Questi funzionari furono chiamati Tribúni Plebis.

Coriolano

Due anni dopo (492) Gaio Marcio, uno dei patrizi, incontrò e sconfisse i Volsci, una tribù vicina, a CORIOLI. Per questo ricevette il nome di CORIOLÁNO. Durante una carestia, consigliò di non distribuire il grano ai plebei se non avessero rinunciato al diritto di scegliere i Tribúni Plebis. Per questo fu bandito. Ottenuto il comando di un esercito volsco, marciò contro Roma e giunse a cinque miglia dalla città. Qui fu accolto da una deputazione dei suoi cittadini, che lo pregò di risparmiare la città. Egli rifiutò; ma, quando la moglie e la madre aggiunsero le loro lacrime, fu indotto a ritirare l'esercito. In seguito fu ucciso dai Volsci come traditore.

I Fabii

Dopo la cacciata di Tarquinio, i FABII furono tra gli uomini più illustri di Roma. Erano tre fratelli e per sette anni consecutivi uno di loro fu console. Sembrava che la gens Fabiana avrebbe ottenuto il controllo del governo. Lo Stato si allarmò e l'intera gens, che contava 306 maschi e 4.000 persone a carico, fu cacciata da Roma. Per due anni continuarono a combattere da soli contro i Veienti, ma alla fine furono sorpresi e uccisi (477). Un solo ragazzo, Quinto Fabio Vibulano, sopravvisse per conservare il nome e la gens dei Fabii.

Cincinnato

Nel 458 i Romani furono messi a dura prova dagli Aequi. Il loro territorio era stato invaso e i loro Consoli, tagliati fuori in alcuni punti, erano in imminente pericolo di distruzione. LUCIO QUINTO CINCINNÁTO fu nominato dittatore. Era uno dei più noti guerrieri romani di questo periodo. Gli ambasciatori inviati per informarlo della sua nomina lo trovarono a lavorare ad armi nude nel suo campo. Cincinnato disse alla moglie di gettargli addosso il suo mantello, affinché potesse ricevere i messaggeri dello Stato con il dovuto rispetto. Tale era la semplicità del suo carattere, eppure aveva una così profonda venerazione per l'autorità. Gli Aequi non riuscirono a resistere alla sua vigorosa campagna, ma furono presto costretti ad arrendersi e a passare sotto il giogo in segno di umiliazione. Il Dittatore godette di un meritato trionfo.

Virginia

Nel 451 uno dei Decemviri, APPIO CLAUDIO, fu affascinato dalla bellezza di una fanciulla patrizia, VIRGINIA figlia di Lucio Virginio e promessa sposa di Lucio Icilio. Insieme a uno dei suoi uomini, formò un infame complotto per impossessarsi della Virginia, con il pretesto che fosse una schiava. Quando, nonostante tutti gli sforzi del padre e dell'amante della ragazza, il Decemviro l'aveva giudicata, in veste ufficiale, schiava del suo strumento, Virginio conficcò un coltello nel petto della figlia, in presenza del popolo nel Foro. Il popolo infuriato costrinse i Decemviri a dimettersi e Appio, per sfuggire a una punizione peggiore, pose fine alla propria vita.

Furio Camillo

MARCO FURIO CAMILLO fu un uomo famoso di poco successivo. Fu chiamato un secondo Romolo per i suoi eccellenti servigi. Nel 396 conquistò Veii, dopo un assedio di dieci anni. Al suo ritorno celebrò il più grandioso trionfo mai visto a Roma. In seguito fu messo sotto accusa per non aver diviso equamente il bottino ottenuto a Veii e andò in esilio ad Ardea. Quando Roma fu assediata dai Galli sotto Brenno, nel 390, Camillo fu richiamato e nominato dittatore. Alla testa di quarantamila uomini si precipitò in città, tolse l'assedio e nella battaglia che seguì annientò i Galli. Fu cinque volte dittatore, tre volte interrex, due volte tribuno militare e godette di quattro trionfi. Morì all'età avanzata di ottantotto anni.

Brenno

BRENNO fu il famoso capo dei Senoni, una tribù di Galli che invase l'Italia intorno al 390.  Sconfisse i Romani presso il fiume Allia (18 luglio 390) e conquistò la città, tranne il Campidoglio, che assediò per sei mesi.

Durante l'assedio tentò di sorprendere la guarnigione, ma fu respinto da Manlio, svegliato dal gracchiare di alcune oche. La pace fu infine acquistata dai Romani con il pagamento di mille libbre. 

Per aumentare il peso, si dice che Brenno abbia gettato la sua spada sulla bilancia. A questo punto, come si racconta, apparve Camillo con le sue truppe, ordinando di rimuovere l'oro, dicendo che Roma doveva essere riscattata con l'acciaio e non con l'oro. Nella battaglia che seguì, i Galli furono sconfitti.

(traduzione da Ancient Rome : from the earliest times down to 476 A. D. by Robert F. Pennell)


Per quanto ne sappiamo, i primi abitanti dell'Italia erano divisi in tre razze: gli IAPIGIANI, gli ETRUSCHI e gli ITALIANI. Gli IAPIGI furono i primi a stabilirsi in Italia. Probabilmente provenivano dal nord e furono spinti a sud dalle immigrazioni successive, fino ad accalcarsi nell'angolo sud-orientale della penisola (Calabria). Qui furono per lo più assorbiti dai Greci, che si insediarono tra l'VIII e il VII secolo lungo tutta la costa meridionale e sud-occidentale, e che erano più civilizzati. Oltre agli Iapigi, e distinti dagli Etruschi e dagli Italici, vi erano i Veneti e i Liguri, i primi dei quali si stabilirono in Venezia, i secondi in Liguria.

Gli etruschi

Gli ETRUSCHI, al tempo in cui inizia la storia romana, erano una razza potente e bellicosa, superiore agli italici nella civiltà e nelle arti della vita. Probabilmente provenivano dal nord e si insediarono dapprima nella pianura del Po; ma, in seguito, furono cacciati dall'invasione dei Galli e si spostarono più a sud, in Etruria. Qui formarono una confederazione di dodici città tra l'Arno e il Tevere. Tra queste città le più note erano Volsinii, il capo della confederazione, Veii, Volaterrae, Caere e Clusium. Questo popolo formò insediamenti sparsi anche in altre parti d'Italia, ma non riuscì ad affermarsi. Un tempo, nel VI secolo, erano al potere a Roma. Anche la Corsica era in questo periodo sotto il loro controllo. Il loro commercio era considerevole. Sono stati scoperti molti monumenti ben conservati della loro arte, ma nessuno è ancora riuscito a decifrare le iscrizioni su di essi. Il potere di questo popolo fu gradualmente ridotto dai Romani e dopo la caduta di Veii, nel 396, si estinse praticamente.

Gli Italici

Gli ITALICI erano della stessa origine degli Elleni e appartenevano alla razza ariana, un popolo che nei tempi più antichi viveva forse in Scandinavia. Mentre gli Elleni si insediavano in Grecia, gli italici entrarono in Italia.

A quel tempo gli italici avevano fatto notevoli progressi nella civiltà. Conoscevano, in una certa misura, l'arte dell'agricoltura, la costruzione di case, l'uso di carri e barche, il fuoco per preparare il cibo e il sale per condirlo. Sapevano fabbricare varie armi e ornamenti in rame e argento; riconoscevano marito e moglie e il popolo era diviso in clan (tribù).

I Latini

La parte degli italici nota come LATINI si stabilì in una pianura delimitata a est e a sud da montagne, a ovest dal Mar Tirreno e a nord dalle alte terre dell'Etruria.

Questa pianura, chiamata LATIUM (paese piatto), ha una superficie di circa 17.207 chilometri quadrati, con una costa di sole cinquanta miglia e nessun buon porto. È bagnata da due fiumi, il Tevere e il suo affluente, l'Anio (Aniene). Qua e là si ergono colline, come Soracte a nord-est, il promontorio di Circeo a sud-ovest, il Gianicolo vicino a Roma e la catena degli Albani più a sud. Le terre basse (la moderna Campagna) erano malariche e malsane. Per questo i primi insediamenti furono fatti sulle colline, che potevano anche essere facilmente fortificate.

La prima città fondata fu ALBA; attorno ad essa sorsero altre città, come Lanuvium, Aricia, Tusculum, Tibur, Praeneste, Laurentum, Roma e Lavinium.

Queste città, in numero di trenta, formarono una confederazione, chiamata CONFEDERAZIONE LATINA, e scelsero Alba come capo. Sul Monte Albano i magistrati celebravano con grande solennità una festa annuale, chiamata festa latina. Qui tutto il popolo si riuniva e offriva sacrifici al loro dio comune, Giove (Latiaris).

(traduzione da Ancient Rome : from the earliest times down to 476 A. D. by Robert F. Pennell)

martedì 26 settembre 2023

 L'Italia è una penisola lunga e stretta nella parte meridionale dell'Europa, tra il 38° e il 46° parallelo di latitudine nord. 

È lunga 1.329 chilometri, dalle Alpi alla sua estremità meridionale, e larga 545 chilometri nella sua parte più ampia, cioè dal Piccolo San Bernardo alle colline a nord di Trieste. Si tenga presente che l'Italia ha una forma allungata, quindi la larghezza può variare notevolmente in diverse regioni del paese. Ha una superficie di quasi 301.340 chilometri quadrati.

Le Alpi separano l'Italia a nord e a nord-ovest dal resto dell'Europa. Il passaggio attraverso queste montagne che presenta le minori difficoltà è quello delle Alpi Giulie, a est. È attraverso questo passo che i Barbari si sono spinti nelle loro invasioni del Paese. Gli Appennini, che sono una continuazione delle Alpi, si estendono per tutta la penisola. Partendo dalle Alpi Marittime, si estendono a est verso la costa adriatica, e volgono a sud-est abbracciando la costa per tutta la sua estensione. Questa conformazione del Paese fa sì che i fiumi di qualsiasi dimensione al di sotto del bacino del Po sfocino nel Mar Tirreno (Toscana), anziché nell'Adriatico.

Gallia Cisalpina

L'Italia settentrionale, tra le Alpi e gli Appennini, è drenata dal Padus (Po) e dai suoi affluenti. Era chiamata GALLIA CISALPÍNA (Gallia al di qua delle Alpi) e corrisponde in generale all'odierna Lombardia. Il piccolo fiume Athesis (Adige), a nord del Padus (Po), sfocia nell'Adriatico. Tra gli affluenti del Padus, il Ticínus a nord e il Trebia (Trebbia) a sud sono di interesse storico.

La parte dell'Italia settentrionale che confina con il Mediterraneo è una regione montuosa ed era chiamata LIGURIA. In questo distretto, sulla costa, si trovavano Genua e Nicea. Il distretto a nord dell'Athesis, tra le Alpi e l'Adriatico, era chiamato VENETIA, da cui deriva il nome di Venezia. Qui si trovavano Patavium (Padova), Aquileia e Forum Julii (Forlì).

La Gallia Cisalpína conteneva molte città fiorenti. A nord del Padus si trovavano Veróna, Mediolánum (Milano), Cremóna, Mantova, Andes e Vercellae, noto campo di battaglia. A sud di questo fiume si trovavano Augusta Taurinórum (Torino), Placentia, Parma, Mutina e Ravenna. Il Rubicone, un piccolo torrente che sfociava nell'Adriatico, delimitava la Gallia Cisalpína a sud-est. Il Mucra, un altro piccolo corso d'acqua, era il confine meridionale dell'altra parte dell'Italia.

Italia centrale

L'ITALIA CENTRALE, Italia Propria, comprendeva tutta la penisola al di sotto di questi fiumi, fino alla Puglia e alla Lucania. In questa divisione si trovano i fiumi Tevere, Arno, Liri e Volturno, che sfociano nel Mediterraneo, e i fiumi Metauro, Aesi e Aterno, che sfociano nell'Adriatico.

La suddivisione più importante dell'Italia centrale era il Lazio, che si affacciava sul Mar Tirreno. A nord, sulla stessa costa, si trovava l'ETRURIA e a sud la CAMPANIA. Sulla costa adriatica si trovavano UMBRIA, PICÉNUM e SAMNIUM.

Le città del Lazio erano Roma, sul Tevere, e il suo porto, Ostia, vicino alla foce dello stesso fiume. A dieci miglia a nord-ovest di Roma si trovava Veii, una città etrusca, e a circa la stessa distanza a sud-est Alba Longa. Quasi alla stessa distanza, direttamente a sud di Roma, sulla costa, si trovava Lavinium, e a est-nord-est di Roma Tibur. Vicino ad Alba Longa si trovavano Tuscolo e il Lago Albano. Le paludi di Pomptine erano vicine alla costa, nella parte meridionale del Lazio. Il lago Regillus era vicino a Roma.

In Etruria si trovavano Florentia, Faesulae, Pisae, Arretium, Volaterrae, Clusium e Tarquinii; anche il lago Trasiménus. In Campania si trovavano Capua, Neapolis (Napoli), Cumae, Baiae, un luogo d'acqua, Ercolano, Pompei, Caudium, Salernum, Casilínum e Nola. Qui si trovava il famoso vulcano Vesuvio e il lago d'Averno.

In Umbria, sulla costa, si trovavano Ariminum e Pisaurum; nell'interno, Sentinum e Camerínum. Anche il fiume Metauro, noto per la sconfitta di Hasdrubale, si trovava in Umbria.

Nel Piceno si trovava Ancona. Nel Samnium si trovavano Cures e Beneventum.

Italia del Sud

L'ITALIA DEL SUD comprendeva l'APULIA e la CALABRIA sull'Adriatico, la LUCANIA e BRUTTUM sul Mar Tirreno.

La Puglia è il più pianeggiante dei Paesi a sud del Rubicone. Il suo unico corso d'acqua è l'Aufidus, sulla cui riva a Cannae fu combattuta una famosa battaglia. Arpi, Asculum e Canusium sono città interne.

In Calabria (o Iapygia) si trovavano le città di Brundisium e Tarentum.

Le principali città della Lucania e del Bruttium furono colonizzate dai Greci. Tra queste, Heracléa, Metaponto, Sibari e Thurii, in Lucania, e Crotone, Locri e Rhegium, nel Bruttium.

Le isole vicine all'Italia erano importanti. La SICILIA, con una superficie di circa 10.000 miglia quadrate e una forma triangolare, era spesso chiamata dai poeti TRINACRIA (con tre promontori). L'isola conteneva molte città importanti, la maggior parte delle quali di origine greca. Tra queste, Siracusa, Agrigentum, Messána, Catana, Camarína, Gela, Selínus, Egesta (o Segesta), Panormus, Leontíni ed Enna. Ci sono molte montagne, la principale delle quali è Aetna.

Le isole

La SARDEGNA è grande quasi quanto la Sicilia. La CORSICA è notevolmente più piccola. L'ILVA (Elba) si trova tra la Corsica e la terraferma. IGILIO è al largo dell'Etruria; CAPREAE è nel Golfo di Napoli; STRONGYLE (Strombóli) e LIPARA sono a nord della Sicilia, mentre le AEGÁTES INSULAE sono a ovest.

(traduzione da Ancient Rome : from the earliest times down to 476 A. D. by Robert F. Pennell)

giovedì 21 settembre 2023

L'antica Roma, signore e signori, è stata come un gigante che passando ha lasciato un'impronta enorme nella storia occidentale. Ha influenzato di tutto, dalla politica all'architettura e perfino alla nostra lingua. Quindi, diamo un'occhiata a tutti doni che Roma antica ci ha lasciato nella costruzione della nostra civiltà occidentale.

Sistema Politico Repubblicano

La repubblica romana è stata un periodo di grande fermento politico nella storia antica, caratterizzato da una governance innovativa e una partecipazione attiva dei cittadini. Uno dei pilastri principali di questo sistema politico era la separazione dei poteri, che garantiva un equilibrio tra le varie istituzioni e una maggiore responsabilità degli agenti governativi.

Nella repubblica romana, il potere era diviso tra i magistrati, il Senato e le assemblee popolari. I magistrati erano gli amministratori pubblici e venivano eletti annualmente. Essi avevano il compito di gestire gli affari quotidiani della città e garantire l'ordine e la giustizia.

Il Senato era un organo consultivo composto da nobili e aveva un'influenza significativa sulle decisioni politiche. Era responsabile della formulazione delle leggi, della supervisione del bilancio pubblico e della politica estera. L'opinione del Senato era molto rispettata e le sue deliberazioni influenzavano le scelte dei magistrati.

Le assemblee popolari, invece, rappresentavano la voce diretta dei cittadini. Qui venivano prese importanti decisioni politiche, come l'approvazione delle leggi, la nomina di funzionari pubblici e la dichiarazione di guerra. Ogni cittadino romano aveva il diritto di partecipare alle assemblee e di esprimere la propria opinione sulle questioni di stato.

Questo sistema politico repubblicano di Roma ha avuto un impatto duraturo sulla storia. I principi di separazione dei poteri, elezioni rappresentative e uguaglianza di fronte alla legge, radicati nella repubblica romana, sono diventati fondamentali per la democrazia moderna. L'esempio di Roma ha ispirato molti paesi nel corso dei secoli a perseguire una forma di governo che coinvolgesse attivamente i cittadini nella presa di decisioni politiche e che garantisse il rispetto dei diritti e delle libertà individuali.

Impero e Formazione degli Stati Europei

L'espansione dell'Impero Romano, uno dei più imponenti della storia, ha svolto un ruolo cruciale nella formazione degli stati europei successivi. Durante il suo apogeo, i Romani erano padroni di un vasto impero che si estendeva su tre continenti: Europa, Africa e Asia. Attraverso la loro ambizione e determinazione, i Romani sono riusciti non solo a conquistare nuove terre, ma anche a promuovere lo sviluppo di infrastrutture e a facilitare scambi culturali e commerciali senza precedenti.

Grazie alle loro avanzate conoscenze e abilità nell'amministrazione, i Romani hanno creato una solida macchina governativa, introducendo principi e pratiche che avrebbero poi influenzato in modo significativo la formazione delle future nazioni europee. La loro amministrazione efficiente e centralizzata, basata su strutture gerarchiche ben definite e un sistema legale solido, ha lasciato un'impronta duratura nella storia.

Dopo il crollo dell'Impero Romano d'Occidente nel V secolo, molte regioni precedentemente sotto il dominio romano si sono trovate a dover affrontare sfide di governo e stabilità. Tuttavia, nonostante le difficoltà, molte di queste regioni hanno cercato di mantenere elementi dell'amministrazione e del diritto romano nei loro governi, riconoscendo il valore di tali principi e la loro capacità di garantire ordine e stabilità.

In diverse parti d'Europa, le influenze romane sono rimaste evidenti nella struttura delle istituzioni governative, nel sistema legale e nella gestione dei territori. Nelle terre che erano state parte dell'Impero Romano, molti popoli hanno adottato il sistema di divisione dello stato in province, influenzando la formazione dei governi locali. Inoltre, la radicata tradizione giuridica del diritto romano ha avuto un impatto significativo sulla creazione dei moderni sistemi legali europei, soprattutto nei paesi che hanno adottato il sistema del diritto civile.

È interessante notare come l'influenza romana si estenda anche oltre i confini geografici dell'antico impero. Ad esempio, nel diritto canonico della Chiesa Cattolica, i principi derivati dal diritto romano sono ancora presenti e costituiscono una parte fondamentale della sua struttura giuridica.

In definitiva, l'espansione dell'Impero Romano ha gettato le basi per la formazione delle moderne nazioni europee attraverso la sua eredità di amministrazione, diritto e infrastrutture. Nonostante gli alti e bassi che l'Europa ha attraversato nel corso dei secoli, i principi romani hanno continuato a svolgere un ruolo significativo nella definizione delle strutture politiche e legali del continente, testimoniando l'influenza duratura di un'epoca che ha plasmato la storia europea.

Eredità Giuridica

Il diritto romano è un altro importante eredità dell'Antica Roma. Il sistema giuridico romano, basato su norme scritte, equità e applicazione coerente delle leggi, ha influito in modo significativo sulla formazione dei sistemi giuridici di molti paesi in Europa e altrove nel mondo. Grazie alla sua struttura e organizzazione avanzate, il diritto romano ha offerto un modello solido per la legge civile e ha servito da base per lo sviluppo dei codici legali moderni.

Una delle caratteristiche distintive del diritto romano è stata la sua influenza duratura nella concezione di principi giuridici fondamentali. Il concetto di presunzione di innocenza, ad esempio, era una pietra angolare del sistema giuridico romano e ha continuato a essere un pilastro del diritto penale moderno. Questo principio implica che ogni individuo è considerato innocente fino a prova contraria, garantendo così una protezione legale fondamentale per i cittadini.

Un'altra importante eredità del diritto romano è rappresentata dal concetto di proprietà privata. I romani riconoscevano e proteggevano il diritto degli individui di possedere e gestire la loro proprietà, stabilendo una base per il moderno concetto di diritto di proprietà. Questo concetto ha avuto un impatto significativo sulla struttura economica e sociale dei paesi che hanno adottato il diritto romano come base per il loro sistema legale.

Inoltre, il diritto romano ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dei contratti legali. I romani avevano una vasta gamma di contratti che regolavano le transazioni commerciali e gli accordi legali. Concetti come la capacità contrattuale, la libertà di contrattare e l'esecuzione dei contratti sono stati tutti sviluppati nella pratica e nella teoria del diritto romano. Questi principi contrattuali sono ancora ampiamente riconosciuti e utilizzati nei sistemi legali moderni.

Il diritto romano ha lasciato un'eredità significativa che si estende ben oltre i confini temporali dell'Antica Roma. Le sue influenze nelle norme giuridiche, nei principi fondamentali e nei concetti fondamentali continuano a dar forma ai sistemi legali di oggi.

Eredità Culturale

La cultura romana ha avuto un'enorme influenza sulla civilizzazione occidentale. La lingua latina, parlata dagli antichi Romani, è stata la base per lo sviluppo delle lingue romanze, come l'italiano, il francese, lo spagnolo e il portoghese. L'arte, la letteratura e la filosofia romane hanno ispirato e influenzato generazioni di artisti e pensatori successivi.

L'arte romana si caratterizzava per la grandiosità e il realismo delle statue e dei rilievi. I Romani erano maestri nell'arte dell'architettura, come dimostrato dal Colosseo, il Pantheon e gli acquedotti che ancora oggi testimoniano la grandezza dell'Impero Romano.

La letteratura romana, nota per i suoi epici come l'Eneide o per le Odi e le Satire, ha prodotto anche grandi poeti come Virgilio e Orazio. La filosofia romana era influenzata principalmente dalla filosofia greca, ma sviluppò anche idee originali. Il pensiero di filosofi come Seneca, Marco Aurelio e Lucrezio ha lasciato un'impronta duratura sulla storia del pensiero occidentale.

E non possiamo dimenticare la ricchezza del patrimonio romano nelle leggi, nell'organizzazione politica e nell'ingegneria civile. La Repubblica Romana e l'Impero Romano hanno gettato le basi per l'amministrazione e il governo moderni, mentre l'ingegneria romana ha portato a importanti progressi come la costruzione di strade, ponti e sistemi fognari.

In breve, la cultura romana ha avuto un impatto significativo su ogni aspetto della società occidentale, influenzando l'arte, la letteratura, la filosofia, la politica, la legge e l'ingegneria. Il suo lascito continua ad essere studiato e apprezzato ancora oggi.

Eredità Artistica


L'arte romana è stata un fenomeno di forte influenza greca e di radicamento nella cultura locale, che ha prodotto uno stile e un'estetica unici nel loro genere. I Romani, con il loro innato talento artistico, si sono cimentati nella scultura, nella pittura e nell'architettura, lasciandoci un patrimonio artistico di inestimabile valore che ancora oggi suscita ammirazione in tutto il mondo.

Le sculture romane erano famose per la loro raffigurazione realistica del corpo umano. I ritratti scultorei erano un'abilità particolarmente evidente, con l'attenzione ai dettagli anatomici e alla fisionomia dei soggetti. Siano essi imperatori, generali o figure leggendarie, le statue romane sono spesso caratterizzate da una maestria nel catturare l'espressione e la personalità dei loro protagonisti.

Gli affreschi e i mosaici romani, invece, erano opere d'arte diverse ma altrettanto impressionanti. Gli affreschi decoravano le pareti delle case e degli edifici pubblici, illustrando scene mitologiche, paesaggi e momenti di vita quotidiana. I mosaici, invece, erano composti da pezzi di pietra, marmo o vetro colorato, assemblati insieme per creare immagini dettagliate e vivide. Utilizzando queste tecniche, i Romani sapevano come ravvivare gli spazi interni e portare vita e colore agli ambienti.

Non possiamo dimenticare i rilievi romani, spesso osservati sui monumenti e sugli archi trionfali. Queste sculture in rilievo narravano storie e eventi significativi dell'epoca, immortalando le imprese degli eroi o celebrando le conquiste dell'impero. Ogni dettaglio era attentamente inciso nella pietra, creando opere che esprimevano potenza e grandiosità.

L'eredità artistica dell'Antica Roma ci mostra l'importanza che i Romani davano all'estetica, alla bellezza e alla perfezione. Le loro opere d'arte rimangono testimoni mutevoli di un'epoca lontana, ispirando ancora oggi artisti e appassionati di arte di tutto il mondo.

Eredità Architettonica e Ingegneristica


L'eredità architettonica e ingegneristica di Roma antica è di una grandiosità e una maestosità senza pari. I Romani erano maestri nell'arte dell'architettura, come dimostrato dalle numerose opere che ancora oggi testimoniano la grandezza dell'Impero Romano.

Uno dei più famosi esempi di architettura romana è il Colosseo, un anfiteatro che poteva ospitare fino a 50.000 spettatori. Questo monumento è considerato uno dei capolavori dell'architettura romana, caratterizzato dalla sua pianta ellittica e dai numerosi archi e colonne che compongono la sua struttura. Il Colosseo è stato un luogo di intrattenimento e di spettacoli, ma è anche un simbolo duraturo dell'abilità tecnica e della grandezza dell'Impero Romano.

Un'altra testimonianza dell'ingegno romano è rappresentata dal Pantheon, uno dei più antichi edificio ancora esistenti di Roma. Questo tempio dedicato a tutti gli dei è famoso per la sua cupola emisferica, che è stata un'impresa architettonica straordinaria all'epoca della sua costruzione, nel II secolo d.C. La cupola del Pantheon è ancora oggi la cupola di cemento non rinforzato più grande al mondo, un vero gioiello dell'ingegneria romana.

I Romani hanno anche lasciato un'impronta duratura nel campo dell'ingegneria civile. La costruzione di strade, ponti e acquedotti è stato uno dei principali risultati dell'ingegno romano. Le strade romane, come la Via Appia, erano famose per la loro solidità e per la loro lunghezza. Queste strade erano fondamentali per collegare le varie parti dell'Impero Romano, facilitando gli spostamenti delle truppe e il commercio.

Gli acquedotti romani rappresentano un'altra importante eredità dell'ingegneria romana. Questi monumentali sistemi di canali erano stati progettati per portare l'acqua da fonti distanti alle città e agli insediamenti. Gli acquedotti romani erano famosi per la loro precisione e per il loro innovativo uso della gravità per far fluire l'acqua. Un famoso esempio di acquedotto romano è l'Acquedotto di Segovia in Spagna, con i suoi impressionanti archi di pietra.

Infine, i Romani erano anche abili nell'ingegneria idraulica. I loro sistemi fognari, come il Cloaca Maxima, erano progettati per evacuare le acque reflue dalla città, contribuendo a mantenere l'igiene e la salubrità pubblica.

L'eredità architettonica e ingegneristica di Roma antica è straordinaria. Le opere monumentali, come il Colosseo e il Pantheon, sono esempi di abilità architettonica senza pari. Inoltre, le strade, gli acquedotti e i sistemi fognari dimostrano l'ingegno e la maestria degli ingegneri romani. L'eredità di Roma è ancora oggi ammirata e studiata, testimoniando il loro impatto duraturo sullo sviluppo dell'architettura e dell'ingegneria in tutto il mondo.

Eredità Linguistica


Come accennato in precedenza, la lingua latina ha avuto un'influenza significativa sulla formazione delle lingue romanze moderne come l'italiano, il francese, lo spagnolo e il portoghese. La sua influenza si estende anche agli aspetti culturali e intellettuali di molte società europee.

La lingua latina è una lingua antica e ricca, utilizzata principalmente durante l'Impero Romano e nei secoli successivi. È stata la lingua ufficiale del clero cattolico per secoli, ed ancora oggi viene utilizzata nelle cerimonie religiose della Chiesa Cattolica, come ad esempio durante il rito della Messa.

Inoltre, molti termini scientifici, giuridici e medici derivano direttamente dal latino. Ad esempio, la parola "repubblica" deriva dalle parole latine "res" e "publica", che significano rispettivamente "cosa" e "pubblica", cioé lo Stato, che vede la partecipazione di tutti i cittadini. Allo stesso modo, il termine "legale" deriva dal latino "lex", che significa "legge".

Lo studio della lingua latina è ancora vitale in alcuni campi accademici. Ad esempio, molti termini medici, come "decubito", "ictus" o "placebo", sono di derivazione latina. Lo studio del latino è inoltre fondamentale per comprendere pienamente il linguaggio giuridico, poiché molte leggi e termini legali mantengono radici latine.

In conclusione, la lingua latina ha avuto un impatto duraturo sulla formazione delle lingue moderne e continua ad essere rilevante in vari campi della conoscenza. Il suo studio non solo offre un'opportunità di apprendimento linguistico, ma anche una finestra sul passato e sulle radici delle nostre società moderne.

Eredità Religiosa: tramissione dei miti e affermazione del Cristianesimo


L'eredità di Roma antica nella civiltà occidentale è vasta e comprende numerosi aspetti, tra cui la trasmissione di miti e leggende della mitologia greca, nonché la diffusione del cristianesimo. Vediamo alcuni dei principali contributi:

  1. Trasmissione dei miti e leggende della mitologia greca: Roma antica svolse un ruolo cruciale nella conservazione e nella trasmissione delle storie mitologiche greche. Le opere di autori romani come Ovidio, Virgilio e altri contribuirono a preservare e diffondere queste narrazioni, trasformandole in un patrimonio culturale condiviso in Occidente. Ad esempio, Ovidio scrisse le "Metamorfosi," un'opera epica che riassume e racconta molte storie mitologiche greche, introducendo i lettori romani a figure come Prometeo, Medusa e Narciso.
  2. Diffusione del cristianesimo: Roma antica ha lasciato un'impronta indelebile sulla storia del cristianesimo. Questa religione, originata in Medio Oriente, si diffuse in gran parte dell'Impero Romano e fu oggetto di persecuzioni e successivamente di accettazione ufficiale. L'Editto di Milano dell'anno 313 d.C., promulgato dall'Imperatore Costantino e da Licinio, garantì la libertà religiosa ai cristiani, ponendo le basi per il cristianesimo come religione dominante nell'Impero e il successivo sviluppo della Chiesa cattolica.